In allegato
Laboratorio di Best Practice musicali presentate da studenti del Liceo Musicale Gambara di Brescia: composizione e analisi con le nuove tecnologie.
https://www.youtube.com/watch?v=59UdM3_V8WE
la prof.ssa Paola Di Paola ha offerto la disponibilità a svolgere un laboratorio online mercoledì 5 maggio alle ore 14.30 relativo alla creazione di un sito web con Google Sites.
Seminario del 6 maggio 2021, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, condotto dal prof. Davide Bennato, Professore associato di SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI presso Università degli Studi di Catania, aperto sia a docenti che a studenti e genitori. L’incontro con il prof. Bennato è aperto a tutta la comunità educante ambito 6.
meet.google.com/fut-odqh-tfd (link per partecipare)
Informazioni e iscrizioni al seguente link
Per partecipare all'incontro in oggetto
https://meet.google.com/mcu-vynt-zqj
Giovedì 22 aprile 2021 ore 17.30 -19:30 (1.30 + 30 min question time)
Docenti: proff. Roberto Di Filippo, Claudia Franceschini, Alessandra Perbellini -Liceo musicale “Veronica Gambara “
MODULO : Didattica innovativa con le tecnologie musicali
In allegato il programma/invito relativo al Convegno Voci dell’invisibile: scritture e riscritture del sacro che si svolgerà nelle giornate di giovedì 15 e venerdì 16 aprile.
Si segnala un corso di formazione interdisciplinare organizzato dall‘Università La Sapienza di Roma da maggio 2021 a dicembre 2021 :
Sviluppo Sostenibile: la transizione culturale, ecologica e digitale“ corso di formazione in didattica frontale in presenza e/o a distanza per studenti di Sapienza, delle scuole secondarie e della Pubblica Amministrazione.
Tutte le informazioni al link
In allegato
Il progetto, rivolto alla Classe 4DLIN e 4ELIN ha previsto un lavoro intitolato "The Invention of the Century". A seguito della lettura di un brano tratto dai Gulliver's Travels in cui si legge di uno strumento capace di scrivere libri senza l'intervento di uno scrittore, agli studenti è stato proposto di immaginarsi nel 2080 e di assumere i panni di vecchi scienziati che rivisitano il proprio passato. La loro invenzione, ideata nel periodo della Pandemia del 2020, è diventata di uso comune e tutti ne usufruiscono.
In seguito allo studio e all'analisi della ballata, gli studenti, divisi in gruppi, hanno creato la loro personale interpretazione musicale. Tutte le interpretazioni sono state raccolte al seguente link. Vi auguriamo un buon ascolto!
https://sites.google.com/liceogambara.edu.it/lord-randal/home-page
Dante ci emoziona e ci commuove; in questo periodo “sospeso” riesce ancora a fare breccia nel nostro mondo pieno di immagini vorticose e di solitudine.
In occasione del Dantedì che quest’anno ricorda Dante a 700 anni dalla sua morte, la classe IV B musicale ha realizzato un breve omaggio proponendo l’interpretazione del II Canto del Purgatorio.
IL 25 MARZO È IL “DANTEDÌ”, GIORNATA DEDICATA A DANTE ALIGHIERI ISTITUITA DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI. LA PRIMA EDIZIONE SI È TENUTA NEL 2020 IN MODALITÀ VIRTUALE. LA SECONDA EDIZIONE DEL 2021 AVVIENE NELL'ANNO IN CUI SI CELEBRANO I 700 ANNI DALLA MORTE DEL SOMMO POETA. QUI POTRAI TROVARE TUTTI GLI EVENTI IN CORSO.
Sito realizzato da Patrizia Greggio su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·