Tu sei qui

Archivio News

Cerca
Pubblicata il 02/03/2021

Le studentesse Mariam Coulibaly e Letizia Agnesi della classe 5^D linguistico del liceo Veronica Gambara presentano nel seguente video come poter realizzare facilmente un podcast, sviscerando quali applicativi usare e come utilizzarli (Discord, Bandicam e EZAUDIOCUT), a seconda del dispositivo di cui si vuole usufruire. Link

 

Pubblicata il 01/03/2021

Le studentesse di 5D Linguistico hanno realizzato i  seguenti podcast  

Michela Giacomelli, Mariam Coulibaly, Anna Guerrini e Lorena Marcola
https://www.spreaker.com/episode/43332764
Trump & ePolicy

Letizia Agnesi, Chiara Stucchi, Noore Hussain, Elisabetta Zanoletti e Alice Marini 
https://www.spreaker.com/user/13846428/revenge-porn-podcast
Revenge Porn

Pubblicata il 26/02/2021

“A che gioco giochiamo? Opportunità e rischi del gioco tecnologico. Come prevenire i rischi del gioco online e del gioco d’azzardo patologico ed educare ad un corretto utilizzo.”

Locandina dell'evento

In allegato  la lettera di presentazione del progetto ed il calendario delle iniziative rivolte ai docenti in modalità “a distanza” con accesso gratuito.

Pubblicata il 26/02/2021

Un'interessante opportunità per la gestione delle comunicazioni tra il Liceo Veronica Gambara  e i docenti, i genitori e gli studenti.

Pubblicata il 26/02/2021

G Suite for Education diventa Google Workspace for Education: le novità 2021 per le scuole

Link

Pubblicata il 25/02/2021

Recensione uscita nel blog dell' Università di Passau scritta in seguito all'evento denominato "Sonntagsmatinee" del 31.1.2021 che ha visto partecipi allievi di pianoforte (e musica da camera) del Liceo Musicale Gambara di Brescia e studenti del compartimento di pedagogia musicale dell' Università di Passau! 

https://blog.uni-passau.de/2021/02/24/sonntaeglicher-musik-hotspot-im-vi...

Pubblicata il 22/02/2021

Le prove INVALSI per le classi quinte sono previste dal 8 marzo al 29 marzo tramite piattaforma TAO.  La Piattaforma TAO è lo strumento che si utilizza per la somministrazione delle Prove INVALSI in CBT, Computer Based Testing.

Il suo funzionamento è semplice e intuitivo, ma è bene familiarizzare con la modalità al computer prima delle Prove per non incontrare difficoltà quando si affrontano le rilevazioni nazionali (link)

Pubblicata il 22/02/2021

La certificazione delle competenze INVALSI con open badge link. Per gli studenti dell’ultimo anno della scuola superiore che sostengono le Prove INVALSI è disponibile, tramite la piattaforma Bestr.it, un attestato digitale dei livelli conseguiti in formato open badge, da condividere in maniera agile in ambito professionale o di studio. link

Pubblicata il 22/02/2021

Appuntamento del ciclo "Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie educative, mercoledì 24 febbraio dalle ore 16:45 alle 19:00 .Si terrà il webinar "Le Idee di Avanguardie Educative in Didattica Digitale integrata: Focus sul TEAL (Technology Enhanced Active Learning)". 

Link per le iscrizioni
 

Pubblicata il 19/02/2021

BxActive è un progetto voluto dall'Associazione ATUTTOTONDO del quartiere Prealpino in collaborazione con la Cooperativa Il Calabrone.
Si pone come obiettivo principale la valorizzazione delle competenze dei giovani perchè possano spenderle all'interno delle loro Comunità in un'ottica di Cittadinanza Attiva e promozione della salute. 
Il progetto, ormai alla sua 5° edizione, quest'anno si propone di aiutare i ragazzi a scoprire quelli che sono i loro talenti e la potenza generatrice della collaborazione.

Pubblicata il 19/02/2021

L’USR Lombardia, in collaborazione con l’Unità nazionale eTwinning, organizza per l’anno 2021- 2022 dieci corsi di formazione per la scuola con l’obiettivo di sviluppare nei docenti di ogni ordine e grado le competenze di progettazione europea attraverso la piattaforma eTwinning.

In allegato tutte le informazioni

Pubblicata il 19/02/2021

Nel periodo di vigenza delle disposizioni straordinarie relative al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da CODIV-19 si ritiene opportuno, in collaborazione con TPL di Brescia, far compilare liberamente agli studenti l’indagine in oggetto, con il solo scopo di comprendere le esigenze dei nostri ragazzi e ragazze.

Pubblicata il 18/02/2021

Si comunica che, come ogni anno, anche quest’anno gli alunni delle classi seconde e quinte parteciperanno all’indagine nazionale istituita dall’INVALSI (l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di istruzione e di formazione).

Pubblicata il 17/02/2021

i video-lezioni “La gestione della privacy nella didattica online” curate dall'avv. Simone Aliprandi link

Pubblicata il 16/02/2021

Conversazione musicale a numero chiuso .Gli alunni invitati sono stati avvisati dirattamente dal docente.

ORE 13.30 Giovedì, 18 Febbraio 2021

Prof. Piergiuseppe Genalizzi, pianoforte

PRIMA PARTE

L’origine, la costruzione, l’evoluzione.

Il virginale ed il clavicordo.

Dalla corda pizzicata alla corda percossa. Bartolomeo Cristofori .

Il forte piano.

La cordiera, i martelletti, gli smorzatori.

Lo scappamento, il doppio scappamento.

La cetra, la pedaliera, due o tre pedali.

Pagine

Sito realizzato da Patrizia Greggio  su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·