In occasione del Safer Internet Day, celebrato il 7 febbraio 2023, il CREMIT, Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia, con sede a Milano, propone
Un nuovo MOOC (corso online, aperto a tutti e gratuito) dedicato alla Information Literacy.
I 6 moduli del corso ragionano intorno a quattro azioni:
riflettere sull’informazione e sulle modalità con cui il digitale impatta sul concetto di informazione,
fare ricerca online e filtrare i dati, le informazioni e i contenuti digitali,
valutare i dati, le informazioni e i contenuti digitali,
partecipare e contribuire all’ambiente digitale in quanto produttori di contenuti.
Lo scopo del MOOC, il primo rivolto ai ragazzi della scuola di secondo grado, è quello di accrescere le abilità di insegnanti e studenti nel riconoscimento delle fake news, nell’analisi delle fonti informative, nella comprensione dei processi di disseminazione delle informazioni per promuovere, così, un uso responsabile di internet. Gli insegnanti e le classi possono utilizzare le risorse per il lavoro di accompagnamento didattico e sviluppo di competenze, grazie ai video dei 6 moduli (videolezioni brevi nel formato sintetico tipico dei MOOC), ai casi e alle e-tivity confezionate per i partecipanti.
Il MOOC è self-paced, cioè ciascuno può seguirlo con il proprio ritmo (non vi sono plenarie online o momenti in sincrono) e i materiali sono tutti accessibili in chiave personale.
Durante il corso gli studenti iscritti lavoreranno su come riconoscere e articolare le esigenze informative, cercare dati, informazioni e contenuti in ambienti digitali, accedere e navigare tra i contenuti; creare e aggiornare strategie di ricerca personali, analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali.
L’apertura del corso (che ciascuno potrà seguire con il proprio passo, perchè in asincrono) è fissata per il 20 febbraio 2023.
L’iscrizione è già disponibile al seguente link:
https://learn.eduopen.org/eduopenv2/course_details.php?courseid=515
Il MOOC è l’esito di un progetto Erasmus +, Check&Design, al quale CREMIT ha partecipato negli scorsi mesi.
Info qui: https://www.cremit.it/category/erasmus-plus/
(Per ulteriori informazioni, scrivere a vicepresidenza@liceogambara.edu.it)
Martedì 7 febbraio 2023 si è celebrato, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro.
Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un appuntamento di riferimento per tutti gli operatori del settore, le istituzioni e le organizzazioni della società civile, “Together for a better internet” è il titolo scelto dalla Commissione Europea per la promozione della giornata.
L’evento si è tenuto presso le “Officine Farneto”, in via dei Monti della Farnesina n. 77 a Roma, attraverso un’edizione ibrida, alla presenza di oltre 100 studenti già individuati nell’ambito delle istituzioni scolastiche coinvolte nel progetto.
L’incontro è stato trasmesso in diretta streaming per dare l’opportunità a tutte le istituzioni scolastiche del territorio nazionale di partecipare all’evento da remoto. L’obiettivo del Safer Internet Day 2023 è, come sempre, condurre una riflessione sui rischi e le opportunità della Rete con gli stessi protagonisti della comunità scolastica, studenti, docenti insieme a stakeholder pubblici e privati.
Temi e programma del SID
Nel mese di maggio 2022, la Commissione europea ha approvato e adottato una nuova e aggiornata strategia per la protezione dei minori online: Better internet for kids (BIK+). Prendendo spunto da questa strategia, il SID ruota intorno ai pilastri del nuovo piano europeo, in particolare si parla di:
1. Rischi e sicurezza online
2. Economia della rete
3. Violenza online
4. Benessere online
5. Algoritmi, Intelligenza Artificiale e Democrazia
In allegato:
- la Nota Ministeriale del 30.01.2023 e
- la circolare interna n. 160 "Safer Internet Day - Diretta streaming da Roma"
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 285.54 KB |
![]() | 164.42 KB |
Sito realizzato da Patrizia Greggio su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·