l laboratorio online di oggi, 5 agosto 2020, ore 16:00 -17:30 è molto importante perché introdurrà per la prima volta Wikimedia e il software libero.
Ospite il prof. Matteo Ruffoni, Presidente di Wikimedia.
La riunione sarà quindi in Jitsi Meet. ID RIUNIONE: meet.jit.si/wiki2020
L'incontro è aperto a tutti i docenti del Liceo Gambara e dell'Ambito 6, anche non iscritti alla formazione ed è un momento di riflessione sulla didattica integrata e soprattutto sulla valutazione di compiti di realtà. Creare attività su Wikipedia è infatti espressione alta di apprendimento autentico.
Cosa è WIKIMEDIA? Wikimedia ITALIA – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI), è un’associazione di promozione sociale che dal 2005 opera nell’ambito della cultura libera: Wikimedia promuove infatti iniziative volte a rendere liberi e quindi condivisibili testi, immagini, registri e conoscenza sotto le più svariate forme pubblicandole su wikipedia (testi) o su wikimedia commons (immagini e video), o sulle altre piattaforme collegate wikiversità, wikivoyage, wikibooks ed anche su OpenstreetMap.org, cosa che, “automagicamente” licenziadoli in CC-By-SA (Creative commons CC, cita l’autore By e condividi allo stesso modo), li rende condivisi in toto. Da queste piattaforme i testi possono essere copiati, riprodotti e ridistribuiti, persino a pagamento, avendo l’accortezza di non cambiare la licenza CC-By-SA, e quindi di concedere a chiunque ne venga in possesso le stesse libertà, continuando a riconoscere la paternità originale dell’opera. Vi aspetto domani alle 16:00. Grazie! Marzia Vacchelli - Wikimedia Italia
https://www.wikimedia.it/category/progetti/
https://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/
https://wikilovesmonuments.wikimedia.it
(itWikiCon, la conferenza dedicata alla comunità italofona in cui si parla di tutti i progetti Wikimedia ( da Wikipedia a OpenStreetMap, del diritto d'autore e delle licenze libere); il concorso Wiki Loves Monuments ( Basta registrarsi sul sito di Wikimedia Commons – l’archivio di immagini liberamente riutilizzabili connesso a Wikipedia – e caricare dall’1 al 30 settembre una o più fotografie, ognuna col suo titolo. Basilare è che siano scatti con licenza d'uso Creative Commons BY-SA, cioè la licenza libera adottata da Wikipedia); due bandi 2020 per scuole e docenti; tutte le info sui bandi "Wiki-imparare" e ""Diventa wiki-docente" ( chiusura bandi 10 e 20 settembre 2020);
- video intervista a Matteo Ruffoni https://youtu.be/exhTIEltpwI
- sito personale ad uso scolastico e di ricerca https://www.mattruffoni.it - link a Flipnet "Wiki liberi di imparare e condividere il sapere" https://flipnet.it/wiki-liberi-di-imparare-e-condividere-il-sapere-con-m... - #4 Insegnare online. Il Sapere tra etica e software liberi per la Didattica a distanza https://youtu.be/yF5nDSd9BgU
Sito realizzato da Patrizia Greggio su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·