Cos’è il GLI, quali sono i suoi obiettivi e da chi è composto
Recependo le direttive ministeriali relative alle seguenti tematiche:
nel dicembre del 2013 si è costituito il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione).
Tale gruppo ha iniziato un percorso di riflessione ed aggiornamento con il fine di individuare modalità operative idonee all’attuazione delle indicazioni ministeriali relative alle tre tematiche di cui sopra.
Il Gruppo di lavoro per l’inclusione del Liceo Veronica Gambara, per l’anno scolastico 2018-2019, è composto da:
-
Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Spinelli;
-
Prof.ssa VenturaSara, funzione strumentale H, DSA e BES non socio-culturali
-
Prof.ssa Paola Di Paola, incarico BES socio-culturali
-
Proff. docenti (curricolari e di sostegno), facenti parte del gruppo Inclusione: Vacchelli, Del Monte, Di Chicco, Viani, Pellizzari-Meduna, Chiari, Capranica, Saleri, Viapiana, Patania, Di Paola, Ventura.
Il GLI potrà essere integrato, in ogni momento, con altri docenti delle classi particolarmente sensibili alle tematiche relative all’Inclusione, nonché con l’intervento, la consulenza e la collaborazione di altri operatori dei servizi socio-sanitari, dei membri dell’équipe specialistica del ASST competente per territorio.
La collaborazione è estesa anche a genitori interessati e ad un rappresentante degli studenti, dopo l’elezione della componente studentesca nel Consiglio di Istituto.
Il GLI è investito dei seguenti compiti:
-
rilevazione delle disabilità (legge 104/92); rilevazione dei DSA (legge170/10) e di eventuali bisogni educativi speciali (BES) presenti nella scuola;
-
raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
-
focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
-
rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di Inclusività della scuola;
-
raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art.1,c.605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall’art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n.122;
-
elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno, con adattamento nel mese di settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla scuola);
-
inoltre il Gruppo di lavoro per l’inclusione costituisce l’interfaccia della rete dei CTS e dei servizi sociali e sanitari territoriali per l’implementazione di azioni di sistema (formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio, ecc.).