https://youtu.be/e7dYSdTPO6U. Il seminario di approfondimento condotto dal prof. Davide Bennato (per docenti, studenti, genitori), Professore associato di SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI presso Università degli Studi di Catania, aperto sia a docenti che a studenti e genitori, ha proposto i seguenti contenuti: "I mezzi di comunicazione nati con la società di massa si sono sempre basati sul principio della netta separazione (politica e sociale) fra mass media (radio, stampa, televisione) e personal media (telefono, lettera e pochi altri). Questa organizzazione sociale si è mantenuta per tutto il XIX e il XX secolo, anche se alla fine del XX secolo la distinzione ha cominciato a mostrare delle crepe a causa di una serie di eventi contingenti (incremento dell'alfabetizzazione mediale, riduzione dei costi di accesso alla produzione mediale, crescita della ricchezza economica, diffusione dell'individualismo come forma di relazione sociale). Sintomo di questo cambiamento è stata la crescita e la diffusione dei community media degli anni '70: radio private, tv di quartiere, giornalismo dei cittadini, che pur avendo spesso una connotazione politica, hanno mostrato come il pubblico dei media potesse diventare produttore di media. Questa distinzione mass media/personal media salta con l'arrivo dei social media: piattaforme tecnologiche che mettono sullo stesso piano la comunicazione di massa e quella interpersonale e gli stessi linguaggi. Lo scopo dell'intervento è delineare un percorso sociologico del passaggio ad una società della separazione mass media/personal media ad una società della sovrapposizione fra i due con tutto ciò che consegue dal punto di vista sociale, politico e culturale.“
Sito realizzato da Patrizia Greggio su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·