Tu sei qui

Progetto Percorsi e strumenti INVALSI

Contenuto in: 

Per  l’a.s. 2021-2022, attraverso nuovi materiali formativi nell’ambito del progetto Percorsi e strumenti, l’INVALSI mette a disposizione dell'intera comunità scolastica ulteriori risorse di formazione e informazione per i docenti. A questo scopo sono stati realizzati nuovi video, esempi di domande e simulazioni ragionate di prove per Italiano, Matematica e Inglese, liberamente accessibili in ogni momento sul sito www.invalsiopen.it a partire dal 9 novembre 2021. Nello specifico, alle risorse video già presenti sul sito www.invalsiopen.it, sono stati aggiunti nuovi Percorsi per la Matematica e per l’Inglese. Ciascun docente, dopo aver visionato i nuovi video, potrà svolgere un questionario e ottenere un attestato di partecipazione per le ore di formazione svolte. I materiali sono a disposizione dei docenti che possono accedervi nei tempi per loro più opportuni e secondo il percorso preferito. Per maggiori e più dettagliate informazioni può consultare la sezione Formazione del sito www.invalsiopen.it. 

Percorsi e strumenti INVALSI

Con il progetto Percorsi e strumenti INVALSI l’istituto mette a disposizione degli insegnanti un ventaglio di risorse formative e informative utili per chi vuole intraprendere percorsi di approfondimento su alcuni temi centrali della Matematica dell’Italiano e dell’Inglese. L’uso degli strumenti è facoltativo e i docenti possono scegliere in autonomia come e quando utilizzarli.

Sito del progetto

Formative testing

Il progetto Percorsi e strumenti INVALSI prevede anche un'azione diagnostica1 e formativa2 per la progettazione e la realizzazione, dove necessario, di misure di recupero e rinforzo che chiameremo in breve Formative testing3. L'azione è realizzata attraverso la somministrazione di Prove (domande, testi, esercizi, compiti) che l’INVALSI propone limitatamente agli ambiti di rilevazione di propria competenza. Prove in parte già pubbliche e opportunamente riorganizzate in strumenti pensati per supportare le azioni didattiche. Questo è possibile perché gli strumenti (Prove) proposti sono corredati da un ricco apparato informativo sull’esito raggiunto dallo studente nella prova e allo stesso tempo sono fornite ai docenti informazioni dettagliate sulle prove stesse. In questo modo l’insegnate può leggere/interpretare in contesto il risultato ottenuto dallo studente o da un gruppo di studenti.

1La funzione diagnostica è relativa alla possibilità di conoscere il livello di preparazione degli studenti rispetto ai traguardi delle Indicazioni nazionali e ai contenuti tipici previsti in esito al grado scolastico precedente.
2La funzione formativa è relativa alla possibilità di promuovere e sostenere azioni didattiche per il miglioramento/recupero sulla base di quanto rilevato nella fase diagnostica.
3Le attività del Formative testing sono sospese per l'a.s. 2021-22.

Sito realizzato da Patrizia Greggio  su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·