Il progetto affronta la problematica sempre più dibattuta della politica attuata dai Paesi europei coinvolti (Germania,Polonia, Lituania e Italia) rispetto ai profughi e si sofferma in particolare modo sull'analisi e sull'esplorazione delle diverse forme di accoglienza o non accoglienza attuate dai quattro Paesi.
In buona sostenza si occuperà di cultura dell'accoglienza ovvero di " Willkommenskultur" in quanto la lingua veicolare sarà il tedesco.
La candidatura al progetto Erasmus + azione 2 di partenariato strategico tra scuole è stato fortemente voluto dal capo d'istituto, prof. Giovanni Spinelli, e dalla sua equipe di docenti al Liceo Veronica Gambara. Il progetto è stato poi affidato per la sua stesura alla prof.ssa Marzia Vacchelli che, con il coordinamento della scuola tedesca, ha ideato percorsi di studio e di ricerca che porteranno gli studenti attraverso quattro mobilità completamente finanziate dalla UE e grazie alla collaborazione del Liceo Musicale Gambara, capofila di tutti i licei musicali in Italia, alla creazione di un oggetto culturale che sarà presentato ufficialmente nella primavera 2019 a Bad Bergzabern, in Germania.
La preparazione avrà avvio al Teatro Grande lunedì 3 ottobre 2017 con la lezione "Primo Levi e i tedeschi",organizzata dall'Archivio storico "Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani" e dal Centro di studi internazionale "Primo Levi" di Torino, patrocinata dall'Università degli studi di Brescia e dall'Università Cattolica - sede di Brescia e ha la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale.(Relatrice Martina Mengoni , letture a cura di Luciano Bertoli).
Dall'11 al 18 novembre 8 studenti del Gambara si recheranno infatti a Wadowice e da lì raggiungeranno insieme agli amici tedeschi, lituani e polacchi i campi di Auschwitz e di Birkenau .
Un inizio simbolico, un segno molto forte, per un messaggio di pace a giovani che credono in una Europa libera, democratica, unita.
Sito realizzato da Patrizia Greggio su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·