Tu sei qui

PON Cittadinanza e creatività digitale

Contenuto in: 

L’Avviso pone l’attenzione sulle competenze digitali, sempre più riconosciute come requisito fondamentale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese e per l’esercizio di una piena cittadinanza nell’era dell’informazione.

Gli interventi formativi sono finalizzati in particolare al sostegno dei percorsi per lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale e per lo sviluppo delle competenze di “cittadinanza digitale”

Contenuti

Diritti e responsabilità in Internet
Esempi di contenuti
Storia, nascita, architettura e principi di internet; logica e funzionamento di internet; Internet governance. e neutralità della rete; tutela e trattamento dei dati
personali in rete e privacy, diritto all’identità personale, diritto all’oblio; diritto d’autore e licenze online; libertà di espressione e tema della surveillance. Sicurezza
informatica e telematica (cenni); cosa significa open government e come si mette in pratica; civic hacking. Trasparenza amministrativa e condivisione delle informazioni
del settore pubblico; diritto di accesso civico e monitoraggio civico.

Educazione ai Media Educazione alla comprensione, fruizione ed uso consapevole dei media, soprattutto in riferimento alle dinamiche sociali e comportamentali.
Esempi di contenuti
Il concetto di medium. Storia ed evoluzione dei media fino alla convergenza al digitale: linguaggi, format, generi, piattaforme. Il ruolo dei media nel contribuire
alla costituzione dell’opinione pubblica. Tecniche di propaganda. Media verticali, orizzontali, reticolari. Le caratteristiche specifiche dei media e degli intermediari
digitali. Dai media di massa all’on-demand e alla personalizzazione dei contenuti. Internet come spazio mediale: siti, blog, social network, app. Sfera pubblica e sfera
privata. Digital footprint. Identità, rappresentazione e reputazione nei social network. Capacità di gestire una identità online e offline con integrità.
Caratteristiche della socialità in rete. La gestione dei conflitti su social network e la promozione della collaborazione in ambienti condivisi.
Comprensione delle dinamiche che portano ad esperienze negative: strategie comportamentali per prevenire e gestire i rischi online. Hate speech (odio online),
bullismo, stalking, molestie, spam, furto dell’identità, phishing, clickjacking, etc.). La dipendenza e gestione del tempo.

Educazione all’informazione Educazione alla capacità di ricercare, identificare, individuare, valutare, organizzare, comprendere utilizzare e pubblicare le informazioni.

Esempi di contenuti
Il concetto di informazione. La teoria dell’informazione. Il concetto di infosfera e di etica dell’informazione. I diversi codici comunicativi e la codifica digitale
dell’informazione. Ricerca e uso consapevole delle informazioni: i motori di ricerca e i repertori di risorse. Gli algoritmi e la filter bubble. La valutazione delle risorse
informative: provenienza, attendibilità, completezza, qualità: fake news e come riconoscerle. Conservare, rendere disponibile, ricercare informazione: dalla biblioteca alla rete.
Archivi fisici e digitali e concetto di repository. Citare correttamente le risorse informative: risorse primarie e secondarie, rielaborazione creativa, rapporto fra citazione e plagio. La circolazione e il riuso delle opere creative online: cenni di diritto d’autore e principali licenze. Licenze aperte. Wikipedia e i commons digitali.

Big & Open Data
Esempi di contenuti
Il concetto di dato, Il paradigma dei big data. Descrivere e classificare: metadati,tassonomie e ontologie. Comprendere e gestire le dinamiche di produzione,archiviazione, raccolta e ordinamento, processing in un formato adatto all'interrogazione e all'interpretazione e, più in generale, all'elaborazione automatica. Sviluppare consapevolezza circa le potenzialità connesse alla fruizione, produzione, elaborazione di basi di dati eterogenee. Acquisire le competenze tecniche necessarie di data e content management per la produzione,
preservazione, cura, gestione ed organizzazione e analisi di dati, orientati all'estrazione di informazioni secondo profili logico-computazionali. Cenni di cloud computing.
Elementi di Governance: metadatazione, interoperabilità, standard tecnici dei dati.Operazioni base sui dati: Scraping dei dati sul web. Bonifica dei dati: strumenti e
strategie di ricerca. Interpretazione dei dati: correlazione e causalità, imparare a trarre informazioni significative da dati. Operazioni statistiche sui dati semplici e complesse. Software e strumenti di elaborazione dati. Cenni di network analysis. Visualizzazione dei dati: elementi di grafica per la rappresentazione di informazioni
complesse (infografica, data visualisation). Tecniche automatiche di gestione ed analisi dati per implementare e sperimentare metodologie (es. Advanced
Analytics.) Patrimonio informativo pubblico e dati aperti (open data). Principi di accesso, riuso e valorizzazione anche a scopi commerciali dei dati pubblici. Data journalism.

Lettura, scrittura e produzione in ambienti digitali Educazione alla lettura e scrittura in ambienti digitali misti, grazie all’utilizzo di tecniche di narrazione applicate alle potenzialità
offerte dalla struttura ipertestuale e multimediale degli strumenti digitali.

Esempi di contenuti

L’editoria e la sua storia, dalla carta al digitale. Le diverse forme della lettura e della scrittura e il concetto di generi testuali. I nuovi ruoli dell’editoria online: il ruolo del public editor, fact checking e i watchdog. L’evoluzione della scrittura in ambiente digitale: la scrittura collaborativa, i dispositivi di lettura digitali e le loro
caratteristiche. I meccanismi di gestione dei diritti: DRM e social DRM. Usare la biblioteca scolastica e le biblioteche pubbliche, nel mondo fisico e in quello digitale.
Il prestito digitale. Risorse on-line per la scrittura e la lettura. Il social reading Organizzare gruppi di lettura, anche in digitale. Il self-publishing. Content design.
Mappe concettuali e diagrammi per l’organizzazione e la strutturazione dei contenuti. Organizzazione visuale dei contenuti. Digital e audio storytelling e storymaking.
Creazione da parte degli studenti di podcast e blog condivisi. Videomapping e fotografia digitale. Sviluppo di videogiochi a scopo educativo. Serious games

Cultura digitale

Esempi di contenuti
Concetti di multimedialità, interattività, ipertestualità. Il concetto di interfaccia. La narrazione fra testo, immagini, audio, video. Storytelling e digital storytelling: le
forme della narrazione, transmediale, crossmediale, ecc.. Il videomaking digitale e le nuove frontiere della narrazione video. Canali streaming e ad episodi: i vlog,
podcast e webcast, I videogiochi come nuova forma della narrazione. Gli ambienti in realtà virtuale come ambienti comunicativi e le diverse tipologie di realtà
virtuale. La realtà aumentata.
 

 

Sito realizzato da Patrizia Greggio  su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·