Tu sei qui

Magister, sw antiplagio: sospetto di copia-incolla nel lavoro degli studenti, come reagire?

La correzione di esercizi scritti è parte integrante della professione dell’insegnante, forse sono più frequenti ora con la didattica a distanza. Per evitare il plagio, ogni contenuto utilizzato deve essere evidenziato, come minimo, dalle virgolette e dal nome dell’autore originale. Cosa fare di fronte al sospetto di plagio?

 

Per sollevare il sospetto di plagio occorre in primis essere chiari su cosa sia il plagio come definizione e come forma : in generale, il plagio è definito come l’utilizzo di un’idea, una citazione o una immagine senza che l’autore originale venga menzionato. Il plagio può assumere molteplici forme: parafrasi senza autore, uso di immagini e grafica non esenti da copyright, presentazioni senza fonte, traduzioni senza autore, standard di citazioni non rispettati, bibliografie mal costruite…

 

Poi al momento della valutazione è fondamentale fornire le prove oggettive delle parti copiate. Per essere sicuro che il plagio sia effettivo ed evitare potenziali polemiche con gli studenti, hai uno strumento potente: Magister. L’analisi di un documento con Magister fornisce le informazioni essenziali sull'originalità di un documento ed evidenzia le similitudini che provengono da Internet e dal sito Tesionline, dai compagni di classe o da altre classi e addirittura dagli altri istituti partner Compilatio.

 

E se permane il sospetto di plagio bisogna ragionare sulle reazioni e sanzioni adatte all’infrazione. Potrai valutare la gravità della situazione in base a criteri soggettivi (intenzione dello studente, livello di qualità nell'istituto, metodo di scoperta del plagio, gravità del danno, ...) e in base a criteri oggettivi (quantità di copiature, tipo di fonti e modus operandi, livello di istruzione e tipo di lavoro, percorso scolastico, ...). Purtroppo molti istituti rifiutano di ammettere che il plagio è una pratica diffusa tra i loro studenti. Di conseguenza, il quadro normativo relativo al plagio è talvolta inesistente o incompleto. Tuttavia, è proprio la comunicazione di tale quadro che consente agli studenti di capire quali comportamenti adottare.

 

Nei casi di plagio, lo studente deve essere ascoltato. Questo sarà utile per lui, per te, per l’amministrazione e per gli altri studenti. 

Benefico per lo studente: lo studente deve avere l’opportunità di spiegarsi. Deve affrontare le proprie responsabilità e capire perché è importante rispettare le buone pratiche di citazione e scrittura. 

Benefico per te, come insegnante: la tua direzione ti supporta in modo che gli esami e i diplomi siano valutati in base ai principi di integrità accademica. La scelta della sanzione appropriata non è solamente una tua responsabilità. 

Benefico per la Direzione: l’istituto deve essere in grado di comprendere l’intenzione e la ragione del plagio al fine di prevenirlo e proteggerlo. Grazie a casi concreti di plagio, la direzione sarà in grado di consolidare e perfezionare la sua politica anti-plagio. Alla fine, la reputazione dell’istituto sarà preservata. 

Benefico per gli altri studenti: gli altri studenti devono comprendere la gravità dei fatti. 

 

Il caso del plagio sarà percepito come permissivo o dissuasivo, a seconda della sanzione scelta.

 

Una volta passata la rabbia, ricorda che possiamo sfruttare questa situazione creando un’opportunità educativa per prevenire il plagio. L’obiettivo è rendere gli studenti consapevoli del copyright e dell’integrità accademica.

Quindi, ti lamenti di copiature nei compiti ? Non preoccuparti è normale !

La buona notizia è che possiamo fare qualcosa per permettere a tuoi studenti di imparare sbagliando e per sostenerti in correzioni eque con risorse adeguate. 

Per avere altri spunti di riflessione, ti suggerisco di consultare:

Gli articoli e consigli dal nostro blog
L'attualità dai nostri social Facebook o Twitter
La nostra esperienza e consulenza sulla prevenzione del plagio
Il software di rilevamento delle similitudini Magister

Sito realizzato da Patrizia Greggio  su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·