Tu sei qui

Formazione:alcuni spunti per scegliere

Contenuto in: 

L’offerta presente in rete, sulla formazione soprattutto digitale ma ovviamente non solo, è sterminata e molto variegata per livelli di qualità, di complessità ed impegno: dai mooc di poche ore ai master riconosciuti e spendibili come crediti universitari. Naturalmente oltre alle attitudini ed esigenze personali, alle concrete disponibilità di tempo da destinare e alle modalità preferibili per fruire della formazione (in presenza o a distanza), alla coerenza con il proprio percorso professionale e al Ptof della scuola di appartenenza, il docente, per districarsi nella enorme messe di risorse disponibili e proposte, può privilegiare le occasioni di formazione che danno anche punteggio nella graduatoria di Istituto e in graduatorie nazionali (solo i corsi di perfezionamento corrispondenti in genere a 15 e  a 60 crediti), può valutare e scegliere tra corsi di minore intensità ma comunque gestiti da enti validati dal Miur per l’utilizzo del bonus (500 euro): sono moltissimi.

Oltre a rimandare alle segnalazioni già fatte precedentemente (ad esempio sui MOOC) aggiungo qui un breve elenco di enti accreditati dal Miur per la formazione che propongono corsi di varie aree tematiche (linguistica, sulle competenze, sull’inclusione….) e concepiti come corsi di perfezionamento/master.

Anitel: http://www.anitel.org/anitel/modules/news/article.php?storyid=412

Mnemosinehttp://www.formazionedocenti.it/

Ipsef http://www.ipsef.it/home/

Eiform http://www.formadocenti.it/

In ambito digitale segnalo EPICT (European Pedagogical ICT licence), la più autorevole certificazione di competenze  a livello europeo  all’uso pedagogico delle  tecnologie digitali e che in Italia è rappresentata e rilasciata dal Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università di Genova.

Le Certificazioni Epict attestano la competenza di  progettare scenari di apprendimento innovativi  per formare gli studenti sia ai contenuti  disciplinari sia alle competenze richieste dal mondo del lavoro e dalla vita di oggi.

Il Quadro delle competenze EPICT è stato definito dal Consorzio Internazionale EPICT con riferimento al Quadro delle competenze di uso  delle tecnologie per i docenti di UNESCO  (UNESCO ICT-CFT) e ai repertori internazionali del settore.

I corsi EPICT al Disfor di Genova sono presenti come corso di perfezionamento o master e quindi valgono 1  o 3 punti per le Graduatorie ad Esaurimento e per le Graduatorie d’Istituto. Sono strutturati con attività quasi esclusivamente a distanza in lavori di gruppo. Possono essere appetibili per chi ambisca ad una certificazione prestigiosa spendibile anche al di fuori della scuola, magari come formatori, ma (lo dico per esperienza!) sono molto impegnativi.

Sito realizzato da Patrizia Greggio  su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·