Si è conclusa il 31 marzo al Teatro Grande di Brescia con ottimo successo didattico e con grande partecipazione degli studenti l’iniziativa dal titolo “Conferenza di letture giovanili dostoevskijane su “Il sogno di un uomo ridicolo” di Dostoevskij”, in conclusione del progetto di formazione e sperimentazione didattica sulla lettura del racconto “Il sogno di un uomo ridicolo”, progetto promosso nell'anno scolastico 2015/2016 da una rete di 13 scuole che ha come capofila l'Istituto “Luosi” di Mirandola e a cui hanno aderito, per Brescia e Provincia, il Liceo Statale “Gambara” e l'Istituto “Luzzago” di Brescia (leggi tutto).
La conferenza ha avuto per relatori i giovani, oltre 200 ragazzi, accompagnati dai loro insegnanti che, in questi mesi, si sono accostati al racconto di Dostoevskij secondo l’innovativo metodo critico "da soggetto a soggetto" proposto dalla studiosa russa Tat'jana Kasatkina che ha presieduto i lavori. Il 29 novembre scorso la docente aveva presentato l'opera ad oltre 400 studenti e le scuole partecipanti all'evento sono state il Liceo Statale “Gambara”, l’Istituto “Luzzago”, il Liceo “Imiberg” di Bergamo. La prof.ssa Kasatkina è filosofa, critica letteraria e scrittrice. Dal 1992 lavora all'Istituto mondiale dell'Accademia delle Scienze russa dove dal 2009 dirige il Dipartimento di Teoria della Letteratura. Nel 2001 ha fondato la Commissione per lo studio dell'opera di Dostoevkij.
Le classi del Gambara, che hanno partecipato agli incontri, sono state: la II D linguistico, la III D linguistico, la IV D linguistico, la II A linguistico, la IV A linguistico, la III B linguistico, la II B linguistico. Gli insegnanti del “Gambara” coinvolti sono stati: le prof.sse Daniela Salvatore, Maria Capranica, Patrizia Visconti, Silvana Mucci e Angela Maria Favorini.
Il progetto di formazione e sperimentazione didattica continuerà nel prossimo anno scolastico sul tema del romanzo “Delitto e castigo”. Il progetto prevede, inoltre, una formazione per i docenti in una Summer School a Sestola (Mo) proprio sul romanzo in esame.
Sito realizzato da Patrizia Greggio su modello dalla comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupall7 XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons ·